Seguici su

Vai menu di sezione

Servizio di Volontariato

Varie persone, motivate da scelte individuali o di gruppo, sono costantemente presenti nella Casa per offrire un contributo volontario di sostegno, di dialogo, di solidarietà e di calore umano. Si tratta di una presenza importante, che può garantire grossi vantaggi all’anziano se impostata sulla fattiva collaborazione con gli operatori e con i famigliari.

Il servizio, svolto del tutto gratuitamente, è una risorsa validamente inserita in varie attività di compagnia e di animazione, di aiuto ed accompagnamento in occasione di uscite e gite, di assistenza religiosa, attività di gruppo quali giochi, visione di film, lettura, realizzazione di lavoretti, pomeriggi di musica ed altre attività socializzanti.

Il servizio è svolto in forma organizzata, legata a finalità specifiche coordinate dal servizio animazione.

I numerosi volontari appartengono in buona parte all’AVULSS (Associazione Volontari Unità Locali Socio-Sanitarie); hanno seguito un corso di formazione e partecipano agli aggiornamenti ed approfondimenti in campo sociale, medico e psicologico che l’Associazione periodicamente promuove. Altri volontari provengono da associazioni locali (AVIS, Azione Cattolica ...). Inoltre altri volontari dedicano parte del loro tempo libero per attività diverse sussidiare, non in ambito relazionale, comunque importanti per il buon funzionamento dell’A.P.S.P..

La loro presenza, oltre che di supporto alle attività sopramenzionate, è fondamentale perché contribuisce a mantenere ed alimentare il contatto dell’anziano con la comunità.

L’A.P.S.P. promuove la partecipazione del volontariato (sia strutturato all’interno di un’associazione, sia in forma individuale), come supporto nello svolgimento di attività di sostegno ai singoli residenti e alle attività proposte dal servizio animazione. A tal fine, per tutti l’A.P.S.P. organizza periodicamente incontri di verifica e formazione di base.

Per una corretta integrazione dell’attività di volontariato con le attività istituzionali dell’A.P.S.P. è in vigore un apposito regolamento che definisce anche le modalità di accesso ed inserimento dei volontari: tutti coloro che desiderino prestare un po’ del proprio tempo libero ed aderire ai progetti animativi possono contattare l’Amministrazione nelle modalità ivi indicate.

Un doveroso ringraziamento a tutti coloro che collaborano per rendere la Casa una realtà viva integrata nel territorio.

Per il bene della vita sociale degli anziani è auspicabile che il numero dei volontari sia sempre cospicuo; si invitano, quindi, tutti coloro che desiderano prestare un po’ del proprio tempo libero ed aderire ai progetti animativi a contattare il servizio animazione.

 

Inquadramento normativo

La Legge 11/08/1991 n. 266 “Legge quadro sul volontariato”, riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato, dalle Regione e dagli Enti Locali.

La Legge Provinciale 13/02/1992 n. 8 riconosce e valorizza le attività degli enti ed organizzazioni di volontariato che realizzano, mediante autonome iniziative, finalità di carattere educativo-formativo, forme di solidarietà sociale ed impegno civile per contrastare l’emarginazione, per accogliere la vita e migliorare la qualità, per prevenire e rimuovere situazioni di bisogno.

L’art. 38 della Legge Regionale 21/09/2005 n. 7 stabile che le aziende, per il conseguimento delle finalità di utilità sociale stabilite dai loro statuti ed in considerazione dell'assenza di scopo di lucro propria della loro natura giuridica, si avvalgono in maniera ordinaria della collaborazione di personale volontario. L’impiego dei volontari può riguardare sia lo svolgimento diretto delle attività rientranti nelle finalità statutarie dell’azienda, sia l’esecuzione dei conseguenti adempimenti di carattere amministrativo, nonché ogni eventuale iniziativa indirizzata alla valorizzazione del patrimonio ed all’ampliamento del campo di intervento dell’azienda medesima Per il conseguimento di tali finalità, le aziende possono stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato riconosciute ai sensi delle leggi provinciali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) ed altri soggetti privati che operano senza finalità di lucro. Le aziende che si avvalgono in misura rilevante dell’opera di personale volontario predispongono adeguati strumenti regolamentari ed amministrativi intesi a consentire il coinvolgimento dei volontari nella formulazione dei programmi e nell’organizzazione delle modalità di intervento dell’azienda.

Lo Statuto dell’A.P.S.P. stabilisce all’art. 17 che l’Azienda, riconoscendo l’utilità sociale del volontariato, quale preziosa risorsa ai fini del raggiungimento degli obiettivi aziendali, ne promuove la formazione e l’aggiornamento. Inoltre, al fine della realizzazione concreta di un sistema integrato dei servizi socio sanitari alla persona, l’Azienda può realizzare forme di organizzazione e/o accordi/convenzioni di collaborazione (…) con enti profit e non profit e con altri soggetti del volontariato sociale - nel rispetto dei reciproci ruoli e competenze – finalizzati ad un ottimale utilizzo delle risorse economico-patrimoniali ed umane disponibili.

Al link sottostante è possibile scaricare l'apposito Regolamento per l'attività di Volontariato adottato dall'A.P.S.P. corredato della domanda per lo svolgimento del servizio di volontariato.

Pubblicato il: Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018
torna all'inizio