Seguici su

Vai menu di sezione

Obiettivi istituzionali

L’ A.P.S.P. “Cristani – de Luca”, istituzione senza fini di lucro, avente personalità giuridica di diritto pubblico, si propone di prevenire, ridurre o eliminare le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, con l’erogazione di interventi e servizi socio-assistenziali e sanitari.

Secondo i principi enunciati nella L.R. 21 settembre 2005 nr. 7, l’Azienda è inserita nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari. Partecipa, in quanto soggetto pubblico istituzionale, alla programmazione sociale e socio-sanitaria e di governo delle politiche sociali, in forma diretta o associata, secondo modalità definite dalla Provincia Autonoma di Trento e/o dalla Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg.

In coerenza con gli obiettivi del Piano Socio-Sanitario Provinciale, lo scopo dell’A.P.S.P. “Cristani - de Luca” è di contribuire alla cura e presa in carico di persone bisognose di assistenza e, considerandone i peculiari bisogni fisici, psichici e sociali, di garantire loro una qualità di vita il più possibile elevata attraverso un’assistenza qualificata e continuativa ed un modello organizzativo centrato sulla persona; tutte le attività ed i servizi offerti prestano particolare attenzione al rispetto dell’individualità, alla riservatezza e dignità della persona e si svolgono in stretta collaborazione con la famiglia, con i servizi del territorio e con il volontariato.

La "Vision" delle RSA secondo le direttive provinciali

Le RSA garantiscono l’accoglienza di persone non autosufficienti che necessitano di trattamenti ed assistenza continui e non possono essere assistite a domicilio. L’accesso alle strutture avviene attraverso l’UVM del Distretto di competenza. L’UVM propone alla persona e alla famiglia una progettualità residenziale quando valuta che è la risposta più appropriata ai bisogni e quindi quando non siano presenti o attivabili altre progettualità territoriali.

Le RSA, garantiscono una presa in carico globale e personalizzata dei bisogni della persona e organizzano servizi socio-sanitari integrati a prevalente valenza sanitaria, graduando l’intensità assistenziale ai bisogni della persona.

Le RSA tutelano e promuovono il rispetto dei principi di autonomia e libertà delle persone accolte, si impegnano a mantenere un significato esistenziale alla loro vita, assicurano una gestione dell’organizzazione che ne tuteli la dignità e ne rispetti i ritmi di vita abituali.

Le RSA perseguono le seguenti finalità:

  • mantenere/migliorare le capacità funzionali, comportamentali, cognitive, affettive-relazionali in coerenza con il Piano assistenziale individualizzato (PAI) elaborato dall’équipe multidisciplinare con l’apporto e la condivisione della persona e della famiglia, attraverso un’assistenza qualificata e personalizzata;
  • sostenere i familiari dei residenti,  assicurare la conoscenza del livello di assistenza garantito, la loro partecipazione all’organizzazione ed alla valutazione delle attività erogate;
  • accompagnare la persona e la famiglia in fase avanzata di malattia e di fine vita;
  • promuovere l’integrazione con la comunità, facilitando la partecipazione degli utenti alla vita comunitaria, anche attraverso la valorizzazione della presenza dei volontari;
  • collaborare, quale nodo fondamentale, al funzionamento ed al rafforzamento della rete dei servizi presenti sul territorio.
Pubblicato il: Martedì, 26 Dicembre 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 03 Agosto 2018
torna all'inizio