Seguici su

Vai menu di sezione

Alloggi protetti - Centro San Gottardo

La Residenza protetta «Centro S. Gottardo», costituita da 14 alloggi destinati a persone autosufficienti è situata in via Baron Cristani nr. 34, a Mezzocorona in un edificio storico di proprietà del Comune di Mezzocorona, collegato direttamente con la sede dell’A.P.S.P. "Cristani - de Luca" da un passaggio pedonale.

Il “Centro S. Gottardo” è una residenza protetta gestita dall’A.P.S.P. “Cristani – de Luca” in convenzione con il Comune di Mezzocorona per quanto riguarda la struttura e con la Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg per la gestione dei servizi.

Il “Centro S. Gottardo” è una residenza per anziani, singoli o in coppia, che pur autosufficienti non siano in grado di condurre una vita totalmente autonoma, ma richiedano adeguati livelli di protezione e la disponibilità di servizi alberghieri a richiesta.

L’ammissione degli utenti nel “Centro S. Gottardo” avviene a seguito di domanda redatta su apposito modulo dagli interessati e presentata all’ufficio del Servizio socio-assistenziale di zona.

Costituiscono standard di prestazione e sono pertanto soggetti a corrispettivo indipendentemente dalla loro effettiva fruizione i seguenti servizi:
• concessione in uso dell'alloggio assegnato e degli eventuali arredi;
• servizi condominiali (illuminazione, manutenzione ordinaria, pulizie parti comuni ed ascensori, riscaldamento, amministrazione);
• erogazione acqua calda e fredda, riscaldamento ed energia elettrica;
• servizio di asporto rifiuti solidi urbani;
• servizio custode;
• servizio infermieristico per 1 ora alla settimana a cura di personale della RSA.

Eventuali altri servizi a richiesta individuale (assistenza infermieristica e/o domiciliare, servizio ristorazione in alloggio o presso l’A.P.S.P., servizio lavanderia, bagno assistito, telesoccorso, centro diurno, pulizia dell’alloggio, ecc. ) possono essere erogati sulla base di specifici accordi con gli Enti competenti (Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg, Azienda Provinciale Servizi Sanitari e A.P.S.P. “Cristani - de Luca”).

Gli utenti possono partecipare alle attività di animazione, religiose e culturali organizzate dall’A.P.S.P. “Cristani – de Luca"; possono inoltre usufruire autonomamente del giardino attrezzato, con lo scopo di favorire la socializzazione, le relazioni interne ed esterne e il buon impiego del tempo libero.

Il primo punto di riferimento degli utenti è il custode: per ogni esigenza, richiesta di servizi o commissioni, informazioni, l'utente si rivolgerà, quindi, allo stesso, il quale fornirà i suggerimenti ed i consigli più opportuni o risolverà direttamente, nei limiti della sua competenza, i vari problemi emersi.

Eventuali suggerimenti o reclami possono essere presentati in via prioritaria al custode della struttura che è tenuto, sempre e comunque, a riferirne al direttore dell’A.P.S.P. che informerà il Consiglio di Amministrazione. Gli eventuali provvedimenti o risposte saranno adottati come da Regolamento organizzativo del servizio (art. 10).

Pubblicato il: Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 10 Agosto 2018
torna all'inizio