Seguici su

Vai menu di sezione

SCUP - Servizio Civile Universale Provinciale

Il Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) è stato istituito dalla LP 14 febbraio 2007, n. 5 (Legge provinciale sui giovani), con l'obiettivo di facilitare, potenziare e valorizzare le iniziative di servizio civile proposte in autonomia sul territorio della Provincia Autonoma di Trento, seppur in modo complementare rispetto al Servizio Civile Nazionale.

La prima sperimentazione del nuovo SCUP è stata realizzata nell'ambito del programma dell'Unione europea denominato "Garanzia Giovani". Dopo una prima fase di sperimentazione, i criteri sono stati modificati a maggio 2015, a dicembre 2016 ed, infine, a ottobre 2017.

Per maggiori informazioni in merito al Servizio Civile Universale Provinciale rimandiamo al relativo sito della Provincia Autonoma di Trento - Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile (http://www.serviziocivile.provincia.tn.it).

 

Informazioni generali

Per accedere al Servizio Civile Universale Provinciale è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 anni ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni);
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Non appartenere a corpi militari e forse dell'ordine;
  • Non aver ricevuto condanne penali;
  • Non aver svolto più di 9 mesi di servizio civile.

Per aderire al SCUP si deve compilare la domanda di adesione on line tramite il Portale dei Servizi della PaT

La scelta dei progetti di SCUP avviene esclusivamente attraverso il sistema informativo SISCUP. L'accesso a SICUP avviene esclusivamente tramite l'utilizzo della CPS (tessera sanitaria provinciale) o tramite autentificazione SPID.

Il giovane ha diritto ad un compenso pari a 433,80 euro netti mensili.

Per ulteriori informazioni sui progetti ancora aperti e sulla possibilità di accesso al Servizio Civile Universale Provinciale rivolgersi all'A.P.S.P. "Cristani – de Luca” (tel. 0461-605303) ed all'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile (tel. 0461-493100). Inoltre è possibile visitare i seguenti siti:

*  servizio civile universale provinciale 

*  pagina Facebook  “WeScup - il servizio civile trentino”

pagina Instagram: @SCUPTrento 

Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Giovani e Servizio Civile
Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili
Provincia Autonoma di Trento
Piazza Venezia, 41 - 38122 Trento
tel. 0461.493100 fax. 0461.493101
uff.serviziocivile@provincia.tn.it

 

oppure: A.P.S.P. "Cristani – de Luca" (tel. 0461-605303).

 

Pubblicato il: Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 08 Agosto 2018
torna all'inizio