E’ un servizio gratuito offerto dall’APSP “Cristani - de Luca” con l'obiettivo di sostenere le famiglie delle persone colpite da deterioramento cognitivo.

E’ un servizio gratuito offerto dall’APSP “Cristani - de Luca” con l'obiettivo di sostenere le famiglie delle persone colpite da deterioramento cognitivo.
Lo sportello “Centro ascolto Alzheimer” si rivolge a tutti quei familiari che si trovano in difficoltà nella relazione e gestione di anziani affetti da deterioramento cognitivo (es. disturbi della memoria, disorientamento) e disturbi del comportamento (es. agitazione, apatia); si propone di accompagnare i malati e le famiglie nel percorso evolutivo della malattia offrendo loro:
L’intervento si struttura su colloqui (tre al massimo) con uno psicologo della durata di circa un’ora. A seconda delle necessità, il servizio verrà offerto ad uno o più familiari.
Il professionista incaricato per il progetto è il dott. Alessio Pichler, psicologo-psicoterapeuta, specializzato in Psicologia Gerontologica e consulente presso numerose RSA.
Il servizio è offerto a titolo gratuito, previo appuntamento, ai cittadini di Mezzocorona e della Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg.
Lo sportello di norma è attivo il martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. Per qualsiasi informazione e per fissare un appuntamento, telefonare al numero 0461-605303 o inviare una mail a rsa@casacristani.it, oppure rivolgersi direttamente agli uffici dell’APSP.
I familiari potranno contare inoltre, al bisogno, sull'aiuto di esperti con diversa formazione (medico, infermiere, operatore di assistenza).
Gli incontri ed i colloqui si svolgeranno di norma presso la sede dell’APSP “Cristani - de Luca”.
Oltre a tali attività il Centro ascolto offre:
In futuro, dopo una prima fase di avvio dello sportello, potranno essere organizzati, anche tramite la partecipazione di volontari, dei momenti di incontro e di ascolto delle difficoltà, con scambio di esperienze; nonché attività formative per operatori addetti all’assistenza.
VADEMECUM ALZHEIMER
Di seguito è possibile scaricare una guida, edita dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Trento, con importanti indicazioni e spunti per vivere accanto alla persona malata di Alzheimer e altri tipi di demenze.