Principi e valori di riferimento
I programmi, l’organizzazione, l’attività degli operatori, i rapporti con il residente si ispirano nell’A.P.S.P. "Cristani - de Luca" ai seguenti principi e valori:
• Attenzione alla Persona: i servizi sono erogati adottando interventi adatti alle esigenze del singolo, attraverso piani assistenziali individualizzati ed attività personalizzate, al fine di permettere a tutti di usufruire dei servizi stessi senza discriminazione alcuna e nel rispetto del diritto alla salute ed all’assistenza.
• Imparzialità: nei comportamenti e nelle azioni verso il residente il personale opera con trasparenza ed onestà, secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, garantendo così parità di trattamento a parità di condizioni del servizio prestato.
• Continuità: l’erogazione del servizio è continua, regolare e senza interruzioni; l’Azienda garantisce assistenza continuativa, 24 ore su 24.
• Riservatezza: il residente ha diritto al rispetto della privacy e alla tutela dei suoi dati personali, nonché all’accesso a tutte le informazioni che lo riguardano.
• Coinvolgimento: l’Azienda basandosi sul principio della partecipazione, coinvolge e responsabilizza il residente e la famiglia nella realizzazione del piano individualizzato, condividendo gli obiettivi di salute. Tale coinvolgimento facilita una reciproca proficua collaborazione.
• Efficacia, efficienza ed economicità: l’Azienda persegue il principio di efficacia, monitorando gli obiettivi di benessere e salute, nonché di efficienza ed economicità verificando costantemente il miglior utilizzo delle risorse disponibili.
L’Azienda, inoltre, mira ad accrescere il livello qualitativo delle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie, anche in funzione dei suggerimenti per il miglioramento del servizio pervenuti da parte dei residenti o loro famigliari.
• Libertà e diritto di scelta: L’Azienda garantisce a tutti i residenti la possibilità di muoversi con la maggiore autonomia e libertà possibile preservando la sicurezza della persona.
Garantisce e favorisce l’autodeterminazione dei residenti nei limiti e con le modalità che le capacità e l’autonomia di ognuno permettono.