Seguici su

Vai menu di sezione

La Storia dell'A.P.S.P.

Dalla fondazione dell’Ente alla trasformazione in A.P.S.P.

La “Casa Cristani - de Luca - Soggiorno per anziani”, oggi A.P.S.P. “Cristani – de Luca”, è nata dalla fusione di due precedenti legati, la Fondazione Giovanni Baron Cristani ed il Legato Francesco de Luca. Di seguito una sintesi storica tratta dallo Statuto.

FONDAZIONE GIOVANNI BARON CRISTANI

Il 25 agosto 1859 moriva a Mezzocorona il barone Giovanni Cristani di Rallo, il quale dopo aver disposto dei suoi beni immobili situati nei Comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e dei capitali ipotecari collocati a Roverè della Luna a favore degli ammalati poveri, aveva ordinato che per questi venisse costruito in Mezzocorona un ospedale.

Fra i beni lasciati dal baron Cristani vi era pure una casa che, giusta la volontà del testatore, doveva servire a sede del nuovo ospedale.

In sede di successione Mezzocorona, Mezzolombardo e Roverè della Luna convennero di dividersi il patrimonio Cristani. Mezzolombardo ebbe i fondi situati nella sua circoscrizione; Roverè della Luna ebbe i crediti ipotecari; il resto del legato, con i diritti e gli obblighi derivanti dal testamento, toccò a Mezzocorona. Fra gli obblighi c’era pure il divieto di alienazione dei beni e di vincoli a favore di terzi.

L'ospedale non venne costruito; fino al 1885 se ne può trovare giustificazione nelle condizioni precarie in cui versava il Trentino dopo le guerre del 1859 e del 1866.

Fin dall'inizio l'amministrazione della fondazione fu assunta dal Comune, il quale unì i redditi dei beni legati ai fondi destinati alla pubblica assistenza. All'ospedale non si pensò neanche sul finire del secolo, quando la situazione economica della zona migliorò notevolmente, anzi la casa stessa cessò di far parte del legato.

Con l'istituzione dell'Ente Comunale di Assistenza (E.C.A) avvenuta con legge 3 giugno 1937, nr. 847, l’amministrazione della fondazione venne unificata con quella del fondo poveri e con quella di un'altra fondazione: il Legato Francesco de Luca.

Nel periodo fra le due guerre si iniziò a parlare di ricovero per anziani, per la spesa necessaria più contenuta e per la dichiarata disponibilità del Comune a cedere allo scopo il palazzo Thun, attuale sede della Casa di Riposo.

L'idea si concretizzò, non senza difficoltà, nell'immediato dopoguerra ed il nuovo ricovero venne inaugurato il 25 giugno 1950.

LEGATO FRANCESCO de LUCA

L'istituzione fu fondata il 13 settembre 1773 per volontà testamentaria del nobile Francesco Antonio de Luca di Angebrundl risultante nel testamento olografo del 26 giugno 1772, allo scopo di provvedere all'assistenza dotale di ragazze povere ed oneste oriunde di Mezzocorona e che ivi conservassero il domicilio di soccorso.

Il testamento prevedeva che l'amministrazione dei beni, costituiti da quattro fondi vignati, fosse affidata agli eredi e, in mancanza di questi, alla comunità di Mezzotedesco, ora Mezzocorona.

Con R.D. del 16 marzo 1936 tale amministrazione passò alla Congregazione di Carità di Mezzocorona e successivamente all'E.C.A. di Mezzocorona, in virtù della Legge 3 giugno 1937, nr. 847, pur mantenendo separati patrimonio e gestione. In epoca più recente, essendo venute meno le motivazioni che avevano spinto Francesco Antonio de Luca all'istituzione del fondo, si pensò di modificare le finalità della fondazione. Ciò fu attuato con deliberazione del Comitato di Amministrazione dell'E.C.A. nr. 27 del 19 giugno 1979, approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione nr. 1123 del 12 agosto 1980.

Per semplificare i problemi di gestione il Comitato di Amministrazione dell’E.C.A. di Mezzocorona, con provvedimento nr. 23 del 25 maggio 1981, deliberò la fusione delle due fondazioni in un unico Ente che assunse la denominazione di "Casa Cristani - de Luca - Soggiorno per anziani" e che si dotò di uno Statuto, approvato con delibera della Giunta Regionale n° 661 del 05.05.1995, che in particolare precisa: “Scopo dell’Ente è di ospitare persone anziane, di ambo i sessi, aventi il domicilio di soccorso e la residenza nel Comune di Mezzocorona, di provvedere alla loro assistenza in modo adeguato alle condizioni socio-economiche e culturali della comunità locale”.

Negli anni ottanta la Casa è stata sottoposta a molteplici trasformazioni strutturali ed organizzative, adeguando gli spazi e potenziando l’organico con personale sempre più qualificato e professionale.

L'I.P.A.B. - Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza

Nel 1986 la “Casa Cristani - de Luca, Soggiorno per anziani” fu riconosciuta giuridicamente come Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza (I.P.A.B.); con deliberazione della G.P. nr. 8544 del 28.07.1989 venne classificata come I.P.A.B. di 2ª categoria ai sensi della L.R. nr. 20/88; trascorsi quattro anni, con delibera della G.P. nr. 1491 del 15.02.1993, riclassificata come I.P.A.B. di 1ª categoria.

A partire dalla fine del 2006 l’Amministrazione dell’I.P.A.B. adotta tutti i provvedimenti necessari alla trasformazione in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (A.P.S.P.) ai sensi della L.R. 21 settembre 2005 nr. 7 fino all’adozione dell’attuale Statuto approvato con deliberazione della Giunta Regionale nr. 359 di data 27.11.2007.

Con deliberazione nr. 2984 di data 21.12.2007 la Giunta Provinciale di Trento ha disposto la trasformazione da I.P.A.B. ad Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, Ente di diritto pubblico senza finalità di lucro.

Dal 01.01.2008 l’A.P.S.P. “Cristani - de Luca” è iscritta nel Registro provinciale delle Aziende, istituito presso il Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Pubblicato il: Martedì, 26 Dicembre 2017 - Ultima modifica: Martedì, 21 Agosto 2018
torna all'inizio